Indicatori di un buon sistema immunitario

Ammalarsi non è mai piacevole, ma può essere ancora peggio se il proprio sistema immunitario non è all'altezza della sfida. Senza un buon sistema immunitario che ci riporti in salute, ci si potrebbe ritrovare in un ciclo senza fine di malattie e visite mediche.

Se temi che il tuo sistema immunitario non funzioni al meglio, non preoccuparti! Bastano pochi semplici accorgimenti per quanto riguarda la dieta e lo stile di vita per garantire che il sistema immunitario sia in salute e pronto a difendere l'organismo dalla prossima malattia che lo colpirà.

Che cos'è il sistema immunitario?

Il sistema immunitario è essenzialmente il sistema di difesa del corpo: ci protegge da virus, malattie, germi e batteri indesiderati. Lavora 24 ore su 24 per mantenere il nostro organismo al sicuro e funzionante.

È composto da diverse componenti che lavorano insieme per mantenerci protetti:

  • Pelle: questa barriera fisica è la prima linea di difesa e aiuta a tenere lontani germi e batteri.
  • Muco: questa sostanza appiccicosa antibatterica riveste i polmoni per catturare i germi invasori e impedire loro di diffondersi ulteriormente nell'organismo attraverso il flusso sanguigno.
  • Midollo osseo: parte del sistema linfatico, produce e rilascia globuli bianchi.
  • Globuli bianchi: producono anticorpi per rintracciare e attaccare batteri e virus.
  • Intestino: quest'area è spesso attaccata dai virus, quindi necessita di buoni livelli di batteri buoni per potersi difendere.

Quali sono gli indicatori di un buon sistema immunitario?

Un buon sistema immunitario offre molti benefici, tra cui:

  • Sintomi più lievi quando ci si ammala
  • Recupero più rapido dalle infezioni
  • Livelli di energia potenziati
  • Miglior umore
  • Migliore qualità del sonno
Good Immune System

Mantenere un sistema immunitario sano

Senza un sistema immunitario sano, il corpo fa fatica a guarire e a riprendersi. Se ritieni che il tuo sistema immunitario possa trarre beneficio da un supporto, abbiamo creato una pratica guida che può aiutarti.

Dieta

Una dieta sana svolge un ruolo importante nel sostenere un sistema immunitario sano. Gli alimenti che contengono alti livelli di zuccheri raffinati e carboidrati amidacei possono sopprimere la funzione immunitaria e renderla soggetta a infiammazioni. È meglio optare per cibi ricchi di antiossidanti e grassi sani, come gli acidi grassi Omega-3, presenti nel pesce e nella frutta secca.

Gli alimenti ricchi di fibre sono importanti. Si dovrebbe optare per cibi ricchi di fibre e ricchi di batteri buoni, come verdura, frutta, yogurt e alimenti fermentati come kimchi, kefir e crauti. In questo modo, si possono aiutare i batteri benefici nell'intestino.

Un intestino sano è un fattore determinante per un buon sistema immunitario, poiché circa il 70-80% del sistema immunitario risiede nell'apparato digerente. I nostri Microbiomi Garden of Life contengono diversi livelli di colture vive per supportare il microbioma.

SUGGERIMENTO: se hai difficoltà a introdurre più frutta e verdura nella dieta, usa il metodo ROYGBIV e "mangia l'arcobaleno": pomodori, carote, banane, cavolo riccio, mirtilli e prugne. In questo modo la dieta non sarà solo deliziosamente varia, ma anche ricca di nutrienti, come la vitamina C, che rafforzano il sistema immunitario.

Equilibrare l'umore

SLo stress può mettere a dura prova il sistema immunitario. Quando si è sotto stress, i linfociti (un tipo di globuli bianchi) diminuiscono, aumentando la vulnerabilità ai virus.  
Cercare di ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento, come lo yoga e la meditazione, può aiutare notevolmente a migliorare la funzione immunitaria.  

Un altro modo per riequilibrare l'umore è aggiungere integratori adattogeni alla propria dieta. Il nostro Microbiota Mood+ Garden of Life è un integratore che può aiutare a sostenere il benessere emotivo poiché contiene ashwagandha, un'erba adattogena.

Un altro integratore da prendere in considerazione è il magnesio. È un minerale che può aiutare a sostenere le normali funzioni psicologiche e muscoloscheletriche. Il vantaggio del magnesio è che apporta anche una serie di altri benefici per la salute, come: riduzione della stanchezza, sostegno alla preservazione delle ossa e bilanciamento degli elettroliti corporei.

Mantenersi attivi

Quando si cerca di rafforzare il sistema immunitario, non bisogna sottovalutare l'importanza di un'attività fisica regolare.

Lo yoga è un'ottima scelta per un esercizio a bassa intensità che non solo fa muovere il corpo, ma può anche aiutare ad alleviare lo stress. Anche solo 30 minuti al giorno di camminata possono però contribuire a migliorare la funzionalità immunitaria.

Get Active

Sonno

Un corpo stanco è stanco anche quando si tratta di combattere le infezioni. Assicurarsi di dormire bene la notte può mantenere sotto controllo il sistema immunitario. Cattive abitudini del sonno possono causare uno squilibrio metabolico e ormonale, con conseguente indebolimento del sistema immunitario.

Se si ha difficoltà a dormire, ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare:

  • Andare a dormire sempre alla stessa ora
  • Disconnettersi dalla tecnologia: cercare di evitare il telefono per 2 ore prima di andare a dormire
  • Evitare i riposini
  • Scegliere bevande decaffeinate nel pomeriggio

Soprattutto in inverno, piccoli accorgimenti relativi alla dieta e allo stile di vita possono avere un impatto incredibilmente positivo sulla risposta immunitaria dell'organismo. Anche se le malattie sono inevitabili, un buon sistema immunitario può garantire che i sintomi siano meno aggressivi e si risolvano più rapidamente.